La suite di programmi “Aircrack-ng” è certamente una delle più usate in materia di sicurezza delle reti wireless. Non stupisce il fatto che sia completamente open-source ed è proprio per questo che può essere eseguita su qualsiasi computer con qualsiasi sistema operativo.
Linux è il suo ambiente preferito, ma per motivi legali OpenSUSE non può fornire dei pacchetti precompilati per installare questo software. In Germania infatti, dove Novell (la società dietro SUSE) ha la sua sede legale, una legge vieta la diffusione di programmi che possono testare la sicurezza delle reti informatiche in modo aggressivo, ovvero violando la rete stessa per dimostrarne la vulnerabilità.
Tutto facile, penserete: scarico il sorgente, compilo e installo. Invece no, ho riscontrato alcune difficoltà sul mio OpenSUSE 12.1 (64 bit) perché il compilatore gcc ha qualcosa da ridire sul codice. Non riuscendo a capire come effettuare il downgrade alla versione 4.5 o 4.4, ho cercato altro sulla rete e, come spesso capita, prendendo un po’ da una parte e un po’ dall’altra sono riuscito, alla fine, ad installarlo. Ecco come.
Dal sito opensuse-community.org ho preso spunto per quanto riguarda i seguenti comandi da terminale:
echo "%_topdir /rpm" >> ~/.rpmmacros mkdir -p ~/rpm/{BUILD,RPMS/{i586,x86_64},SOURCES,SPECS,SRPMS}
Questo crea un ambiente di “lavoro” per ricostruire il pacchetto che andremo a scaricare con i seguenti comandi:
cd ~/rpm/SOURCES wget http://download.aircrack-ng.org/aircrack-ng-1.1.tar.gz cd ~/rpm/SRPMS wget http://ftp.skynet.be/pub/packman/suse/12.1/Extra/x86_64/aircrack-ng-1.1-2.6.x86_64.rpm sudo zypper si -d ./aircrack-ng-1.1-2.6.x86_64.rpm rpmbuild --rebuild aircrack-ng-1.1-2.6.x86_64.rpm
Se all’atto del “rebuild” si ottiene un errore riguardante una chiave (WARNING: NOKEY) io ho risolto installando altri pacchetti aggiuntivi tramite il comando:
sudo zypper in -t pattern devel_rpm_build
Prima di riprovare con rpmbuild –rebuild aircrack-ng-1.1-2.6.x86_64.rpm e riuscire finalmente ad installare Aircrack-ng. Enjoy!